CV
Valeria Pesce e-mail valeriap69 [at] gmail.com Residenza: Roma Nationalità: italiana |
![]() |
Precedentemente, ho lavorato come data scientist nella Divisione di Statistica della FAO e nel FAO Data Lab, e prima ancora già per il GFAR e per la FAO in diversi progetti sulla standardizzazione dei dati in agricoltura. In aggiunta alla lunga collaborazione con FAO e GFAR, ho avuto consulenze con CTA e la World Bank su politiche di gestione dei dati e agricoltura digitale.
In tutti i ruoli ho svolto attività di sensibilizzazione, promozione e coinvolgimento dei partner, oltre alla preparazione di proposte di finanziamento e relative pratiche amministrative. Ho coordinato Work Package e attività in diversi progetti internazionali e ho la certificazione ECQA come EU Project Manager.
Ho anche coordinato diversi progetti di sviluppo web, principalmente portali di data sharing, cataloghi e implementazioni Linked Data.
----------------
Esperienze di lavoro
Information Management Specialist alla Food and Agriculture Organization of the U.N. (FAO)
Da novembre 2023
Partnerships facilitator e digital innovation adviser per il Segretariato del GFAR
Gennaio 2022 - ottobre 2023
Al Segretariato del Global Forum on Agricultural Research and Innovation (GFAR), facilito una Collective Action globale per una agricoltura digitale inclusiva: svolgo attività di sensibilizzazione, coinvolgimento dei partner, facilitazione dei partenariati, preparazione di accordi e proposte, coordinazione, Monitoring and Evaluation, e rappresentanza. Inoltre partecipo alla pianificazione strategica delle attività del GFAR e alle attività dell'Office of Innovation della FAO, dove il GFAR è ospitato.
Partnerships facilitator e data scientist presso Food and Agriculture Organization of the U.N. (FAO)
Aprile 2019 - dicembre 2021
Presso il Global Forum on Agricultural Research and Innovation (GFAR): facilitazione di una Collective Action su agricoltura digitale inclusiva.
Presso il team di innovazione metodologica della Divisione di Statistica: progetto Caliper per rendere le classificazioni statistiche aperte e interoperabili e tecniche di text mining per il FAO Data Lab.
2019. collaborazione con il team AIMS: preparazione dei contenuti del futuro MOOC su AGROVOC e l'uso dei vocabolari per l'agricoltura nel web semantico.
Consulente su data policies per la World Bank
Maggio - luglio 2019
Rapporto di ricerca su questioni di data policy legate all'agricoltura digitale e attuali direzioni strategiche in Europa e Asia Centrale.
Consulente per il Technical Center for Agricultural and Rural Co-operation (CTA)
Settembre 2018 - dicembre 2019
Consulenza su gestione e condivisione dei dati dei contadini e relative questioni etiche, legali e di policy per il progetto Data4Ag di CTA.
Project manager, information system expert, convener presso il Global Forum on Agricultural Research (GFAR) e presso la Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO)
Febbraio 2005 - agosto 2018
Gestione di progetti: coordinamento di work packages e task in progetti su dati agricoli; accordi e contratti; proposte di finanziamento, documentazione, coordinamento di consulenti.
Progetti principali: GODAN Action, finaziato da DFID (https://www.godan.info/godan-action); agINFRA finanziato dal vecchio programma FP7 della Commissione Europea;,Big Data Europe, finanziato dal programma H2020 della Commissione Europea (https://www.big-data-europe.eu/).
Sensibilizzazione e coinvolgimento dei partner: membro del Segretariato dell'iniziativa Global Open Data for Agriculture and Nutrition (GODAN); coinvolgimento degli stakeholder e facilitazione di partenariati intorno a strategie di gestione dei dati che migliorino la filiera agro-alimentare e rafforzino la posizione dei contadini; organizzazione di eventi e convocazione di partner in seminari e webinar su temi legati ai diritti ai dati, soprattutto da parte deic ontadini (https://blog.gfar.net/?s=+data+rights); relative attività di sviluppo delle capacitò; presentazioni e paper sui dati aperti in agricoltura.
Sistemi informativi: progettazione di sistemi informativi online basati su dati aperti per il settore agroalimentare; creazione/gestione di vocabolari; soluzioni Linked Data; sistemi informativi sviluppati in Drupal; gestione di repository di risorse; partecipazione ad iniziative ed eventi attinenti ai sistemi informativi nel campo agroalimentare.
Progetti principali: CIARD RING (https://ring.ciard.net), AgriProfiles (https://www.agriprofiles.net), Map of agri-food data standards (https://vest.agrisemantics.org).
Ultimi sei anni
- Facilitazione di una azione collettiva globale per una condivisione dei dati più equa che benefici i piccoli contadini, coordinamento dei processo che ha portato ad un accordo su una visione comune da parte di più di 20 partner.
- Coordinazione della partecipazione di GFAR al progetto GODAN Action finanziato dal Department for International Development (DFID) del Regno Unito: coordinazione attività del WP1 su data standards, creazione della Agrisemantics Map of agri-food data standards, ricerca e rapporti tecnici.
- Coordinazione delle attività di GFAR/FAO in progetti europei (agINFRA, Big Data Europe), partecipazione alla preparazione di proposte di progetto.
- Partecipazione alle attività del Segretariato dell'iniziativa Global Open Data for Agriculture and Nutrition (GODAN): riunioni, documenti, facilitazione di Working Group, reppresentanza a conferenze.
- Attività di sviluppo delle capacità nell'ambito gestione e scambio dei dati e diritti all'uso dei dati in agriicoltura.
- Scrittura di rapporti, articoli, contenuti per il sito web.
-
Progettazione e coordinamento dello sviluppo di sistemi informativi web e di strumenti di gestione dei contenuti con utilizzo di technologie interoperabili (RDF, servizi REST, in particolare OAI-PMH e SPARQL) e di Content Management Systems, principalmente Drupal.
Piu` precisamente. gestione dei seguenti progetti: AgriProfiles, CIARD RING, componenti semantiche del progetto agINFRA della European Commission. - Collaborazione con Istituzioni partner su soluzioni e "best practices" per: a) architetture di sistemi informativi e relative infrastrutture (protocolli, metadati, flussi / architettura, tecnologie, framework semantici); b) conformita` con standard adottati internazionalmente; c) applicazioni flessibili e sostenibili per la gestione dell'informazione, compresi content management systems open source.
- Participazione ad attività (taskforce, conferenze) per la promozione di una maggiore coerenza nella gestione dell'informazione in agricoltura.
- Stesura di progetti (con metodologia di gestione di progetti basata su PRINCE2) e di Letter of Agreement con altre Istituzioni.
Precedentemente
- Come Information Management Specialist: attività di disseminazione (newsletter, RSS feeds) e interscambio (XML, RDF) delle informazioni, gestione del document repository, studio di architetture web e di modalità di integrazione di tecnologie semantiche, partecipazione a gruppi di lavoro sugli standard per la gestione dell'informazione in agricoltura..
- Come webmaster / web architect: sviluppo web (Java / JSP / PHP), web design, manutenzione di siti e portali, content management; selezione, configurazione e gestione di Content Management Systems basati su modello MVC (in particolare, InfoGlue e Drupal), gestione di database (Oracle, MySql);
______________
Webmaster libera professionista, settore servizi e consulenze informatiche
Settembre 2003 - febbraio 2005
>> Sviluppo siti e applicazioni web
- Linguaggi: ASP, PHP, Javascript
- Database: Microsoft Access e MySQL
- Tipologie: e-commerce, gestione contenuti, annunci
_____________
Analista programmatrice presso l'Entasi s.p.a. (azienda informatica)
Gennaio 2002 – Luglio 2003
>> Analisi e sviluppo in Visual Basic 6.0
- Analisi e sviluppo di dll e componenti ActiveX (interfacciamento database, condivisione remota);
- Analisi e sviluppo in team di applicazioni client/server basate su protocollo TCP (settori: e-learning e “sportelli virtuali”).
_____________
Webmaster presso la Sofinet s.r.l. (servizi Internet)
Aprile 2000 – Dicembre 2001
Sviluppo siti e applicazioni web (ASP e DHTML)
_____________
Programmatrice presso la Me.di.ser s.p.a. (elaborazione dati)
Maggio 1999 – Marzo 2000
Programmazione in C: gestione magazzino, elaborazione dati statistici, analisi di fatturazione e marketing per compagnie aeree e agenzie di viaggio.
______________
Catalogatrice presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Novembre 1997 - Marzo 1998
Apprendistato: catalogazione delle monografie straniere in SBN (il sistema informatico del Servizio Bibliotecario Nazionale)
_______________
Documentalista presso la Biblioteca dell'Istituto Regina Elena
Ottobre 1997 - Febbraio 1998
Apprendistato: strategie di interrogazione di banche dati mediche on line (Medline, Cancerlit, PDQ). Ricerche su repertori e cataloghi di periodici.
_______________
Bibliotecaria presso l'ANED, Roma
Marzo - Settembre 1997
Inventario e catalogazione del fondo dell’ANED con il programma CDS/ISIS dell’UNESCO.
Insegnante di lingua italiana per gli stranieri
1997
Corso d formazione e insegnamento presso la scuola “Torre di Babele” di Roma
______________
Collaborazione con l'associazione “Liber Liber”
1995
Traduzione verso l'italiano di alcuni capitoli (e revisione) della EFF Guide to the Internet (http://www.mclink.it/guida/).
Studi
1996-1998: Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università "La Sapienza" di Roma: sostenuti 7 esami su 10
1995: Laurea in Lettere presso l'Università “La Sapienza” di Roma: 110/110 e lode. Tesi in letteratura latina
1988: Maturità classica: 60/60
Formazione professionale e certificazioni
Certificazione "EU Project Manager" della ECQA
Febbraio 2019
Certificazione rilasciata dalla European Certification and Qualification Association (ECQA).
Corso di formazione professionale per “Esperto programmatore multimediale in linguaggio C”
Novembre 1998 – Aprile 1999:
Corso F.S.E./Regione Lazio
Linguaggi C e C++, programmazione ad oggetti, database relazionali.
Lingue straniere
Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata:
Certificazioni:
- 1997: Cambridge Certificate of Proficiency in English, grade B
- 1996: Cambridge Certificate in Advanced English, grade A
Buona conoscenza del francese
- 2017: esame FAO livello C1
Aggiornato al 28/7/2019